Piancastagnaio: le iniziative del mese di Marzo per la prevenzione della salute delle donne

marzo 2025 salute donna piancastagnaioSignificativa partecipazione alla seconda Giornata dedicata alla tutela della salute delle donne organizzata dall’Amministrazione Comunale di Piancastagnaio in collaborazione con la Misericordia di locale, dottori della ASL Toscana Sud Est, LILT Siena, Gnodi Group, CSD Centro Studi Diagnostici.

All’appuntamento, dal titolo significativo “Amiamoci”, scelto direttamente dall’Ass.re alle Pari Opportunità Claudia Vagnoli, sono state oltre 30 le visite a prevenzione del tumore alla mammella. Gli esami sono stati effettuate in forma gratuita dal personale medico della LILT Siena mediante l’utilizzo di strumentazione di ultima generazione per tomosintesi mammaria ed ecografia, installata all’interno della unità mobile del progetto “Senologia al centro”. Le donne che si son presentate volontariamente, sono state visitate direttamente dal personale LILT Siena, dott. Andrea Stella (senologo) e dalla dott.ssa Mariangela Zafarana (Tecnico radiografo), presenti a Piancastagnaio assieme alla Presidente Gaia Tancredi. In una seconda fase, il rilascio della documentazione da parte della dottoressa Sara Negri di Gnodi Group, azienda esclusiva del progetto.

Quella di Sabato, ha seguito l’iniziativa del 11 Marzo che aveva affrontato la problematica e le soluzioni del tumore al seno attraverso l’intervento qualificato della Dr.ssa Luciana Biscari, oncologa ASL Toscana Sud Est, in un apprezzato e partecipato incontro informativo

I due appuntamenti, erano inseriti anche nel programma di eventi condivisi tra i Comuni dell’Unione Amiata Valdorcia, dal titolo “La libertà di essere”. In questo contesto il Comune di Piancastagnaio, ha scelto come riferimento la figura di Sarah Nathan Levi per il suo impegno nella difesa dei diritti delle donne, ricordata nella Giornata Internazionale della Donna.

Va dunque a chiudersi a Piancastagnaio il mese dedicato alla donna che ha visto l’Amministrazione Comunale proporre e organizzare attraverso, l’Assessorato alle Pari Opportunità, partecipati e appuntamenti pubblici che han posto al centro delle attività la figura della donna sotto vari aspetti, in particolar modo quello relativo alla prevenzione del tumore al seno.
Una chiusura temporanea, visto che, le “iniziative proseguiranno attraverso una pianificazione già concordata con la Misericordia e altre associazioni locali, che vuole affrontare, oltre la salute, anche altre tematiche al centro delle necessità collettive”, ha sottolineato il Sindaco Franco Capocchi.

DICHIARAZIONI

Ass.re Claudia Vagnoli, con delega alle Pari Opportunità
“Come Assessore alle Pari Opportunità, nel mese di marzo, ho voluto dedicare alle donne il valore della prevenzione. La prevenzione è il messaggio più puro di rispetto e valorizzazione della donna e alle donne di ogni età vorrei dire di ascoltare il proprio corpo e dedicarsi del tempo senza trascurare la salute, perché prendersi cura di noi stessi è un atto di amore verso la propria vita e chi ci ama. E’ stata significativa la presenza anche di persone residenti in altri comuni del territorio. Questo ha dato valore alle iniziative condivise con gli altri Comuni amiatini. In accordo anche con le altre associazioni del territorio, stiamo già definendo ulteriori appuntamenti”

Dott.ssa Luciana Biscari (oncologa ASL toscana Sud Est)
“Ringrazio l’Amministrazione Comunale, in particolare l’Assessore alle Pari Opportunità Claudia Vagnoli, e la Misericordia di Piancastagnaio per l’invito. I tumori del seno restano al primo posto per incidenza e come causa di morte per cancro nella popolazione femminile mondiale. Promuovere la prevenzione primaria, a partire da corretta alimentazione e attività fisica, è essenziale, così come è indispensabile potenziare le campagne di screening per diagnosi sempre più tempestive e precoci. Con la prevenzione primaria si potrebbe evitare l’insorgenza di circa un terzo dei nuovi casi annuali; con la diagnosi precoce (prevenzione secondaria) è possibile curare meglio la malattia, con percentuali di guarigione che possono superare il 90%. Per questo, è fondamentale il ricorso a campagne di informazione su larga scala con lo scopo di diffondere la cultura dello screening e della prevenzione.”

Gaia Tancredi – Presidente LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori di Siena
“Siamo molto soddisfatti dell’ottima riuscita della giornata dedicata alla lotta contro il tumore della mammella, voluta dal Comune di Piancastagnaio e realizzata con  Lilt senese per permettere alle donne del territorio amiatino di poter accedere a controlli senologici gratuiti con la migliore strumentazione diagnostica e con la competenza del responsabile della Senologia del Centro Lilt di Siena il dottor Andrea Stella. La diffusione della cultura della prevenzione passa da iniziative come queste che rendono più vicina e fruibile la sanità declinata al femminile. La prevenzione oncologica on the road ha una grande efficacia perchè riesce ad intercettare donne di ogni età che in genere non rispondono ad altri screening e diffonde l’importanza della diagnosi precoce che resta l’arma più potente che abbiamo a disposizione, per intervenire in tempo su qualsiasi lesione neoplastica al seno”.

Gnodi Group – Progetto “Senologia al centro”
“Desideriamo esprimere il nostro più sentito ringraziamento per la preziosa collaborazione e il supporto che l’Amministrazione Comunale di Piancastagnaio ha dimostrato verso il progetto di Senologia al centro. La disponibilità e l’impegno, hanno rappresentato un valore aggiunto fondamentale per la realizzazione del nostro obiettivo di portare la prevenzione senologica a più donne possibile.
Grazie alla sensibilità e all’attenzione verso le iniziative a beneficio della comunità da parte del Comune, abbiamo potuto raggiungere risultati significativi che speriamo possano portare un impatto positivo e duraturo sul territorio.
Nella giornata di sabato 22 marzo sono state visitate 31 donne, sono state eseguite 23 ecografie mammarie e 20 mammografie. Nessun caso sospetto è stato rinviato ad ulteriori controlli”.

Da Venerio
Aurelio Visconti
piccolo hotel aurora
ARS fotografia
Banca Tema