È… state in collina: primo spettacolo al castello di Monte Antico. Moscato mette in scena la vera storia di William Shakespeare

MoscatoAl via “È…state in collina” il calendario di eventi estivi promosso dall’amministrazione comunale di Civitella Paganico: undici spettacoli gratuiti che si svolgeranno, sempre con inizio alle 21.30, nelle varie frazioni, con appuntamenti dedicati a teatro, letteratura e musica.

Si inizia domani sera – mercoledì 11 luglio – con lo spettacolo a cura del Laboratorio Teatrale “Ridi Pagliaccio”: nel suggestivo Castello di Monte Antico va in scena William Shakespeare – La verità è altrove scritto, diretto e interpretato da Giacomo Moscato.

Moscato Giacomo, nato a Siena nel 1973, è attore, regista e autore. Nel 1994 è uno dei fondatori del Laboratorio Teatrale Ridi Pagliaccio per il quale ha scritto 23 testi teatrali tra commedie, monologhi e adattamenti. Nel 1998 si laurea in Lettere Moderne presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Siena, dal 2001 è professore di Italiano e Storia presso le scuole medie superiori.

Lo spettacolo di Moscato è dedicato al poeta e drammaturgo William Shakespeare, nato a Stratford-upon-Avon nel 1564, autore di 37 opere teatrali, 154 sonetti, 6 poemetti, considerato il padre della lingua e della tradizione britannica. Autore di opere immortali come Amleto, Otello, Romeo e Giulietta, La bisbetica domata, Sogno di una notte di mezza estate, Il mercante di Venezia, universalmente note e tradotte in tutte le lingue del mondo. Secondo un profilo tracciato agli inizi del Novecento da Thomas Looney e mai smentito da alcuno studioso, Shakespeare, per scrivere tutte le sue opere, doveva necessariamente conoscere il latino, il greco, il francese, l’italiano, probabilmente il tedesco e lo spagnolo; doveva essere un esperto di letteratura, filosofia, storia, politica, mitologia, storia dell’arte, diritto internazionale, geografia; doveva avere una vasta e approfondita conoscenza delle Sacre Scritture; probabilmente doveva aver viaggiato e soggiornato in Francia, Germania, Spagna e sicuramente in Italia; doveva essere un fine conoscitore delle tradizioni popolari e del diritto locale di molte città e cittadine europee, anche di piccole province, soprattutto italiane.

Lo spettacolo di Moscato ci mostrerà invece un’altra verità, in quanto secondo l’autore: niente di ciò che la storia ufficiale ci racconta su William Shakespeare corrisponde al profilo tracciato da Thomas Looney. Niente, neppure il nome! Si tratta del mistero più grande e intrigante della storia del teatro, un mistero che Moscato cerca di analizzare, di indagare e di svelare al pubblico, con la serietà e il metodo del lavoro di ricerca e la coinvolgente immediatezza di uno spettacolo teatrale.

Per informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio cultura del Comune (tel: 0564/900409, mail: sociale@comune.civitellapaganico.gr.it) o all’Ufficio turistico di Paganico (cell. 371/1184303, mail: turismo@civitellapaganico.info).

Da Venerio
Aurelio Visconti
piccolo hotel aurora
ARS fotografia
Banca Tema