Living Lab ViviMed in Toscana: al via il processo partecipato per rendere l’offerta eco-turistica della Garfagnana, Lunigiana e Monte Amiata più competitiva e supportare innovazione e destagionalizzazione. CastelnuovoGarfagnana, Pontremoli e Arcidosso le sedi degli incontri. L’obiettivo è quello di promuovere e valorizzare i territori delle aree interne mediterranee con strumenti innovativi quali i Living Lab: […]
Pubblicato il 26 marzo 2018
Il Biodistretto del Monte Amiata al “Firenze Bio” per far conoscere e promuovere in tutta Italia i prodotti della montagna anche attraverso un progetto fotografico di Cesare Moroni. Dal 23 al 25 marzo la Fortezza dal Basso ospiterà la mostra mercato dei prodotti biologici e biodinamici alla quale parteciperanno anche i prodotti bio made in Amiata. Le […]
Pubblicato il 23 marzo 2018
Una giornata di confronto quella di ieri all’Hotel Cantore dove si è svolto l’incontro di istituzioni, associazioni e operatori del turismo dedicato al progetto Destinazione Amiata, un progetto di incentivazione e promozione del turismo sul territorio amiatino che miri a destagionalizzare le visite ed a ampliare le proposte per il turista. Presente all’incontro l’assessore regionale […]
Pubblicato il 21 marzo 2018
Incontro di Regione, amministratori locali, imprenditori e associazioni martedì 20 Marzo, presso il Rifugio Cantore alle 11.00 per discutere del pregetto turistico e promozionale “Destinazione Amiata”. Saranno presenti gli assessori regionali Stefano Ciuffolo, al turismo, Marco Remaschi, all’agricoltura e la vicepresidente della Regione Toscana Monica Barni, i consiglieri regionali di area Stefano Scaramelli, Simone Bezzini […]
Pubblicato il 19 marzo 2018
I dati dalla ricerca su usura e sovraindebitamento promossa dalla seconda commissione su iniziativa della vicepresidente Ilaria Bugetti (Pd): dal 2008 al 2016 reddito pro capite sceso da 20mila 500 a 18mila 700 euro, 45mila in più le persone sotto la soglia del rischio di povertà, 54mila in più quelle in povertà assoluta La fotografia […]
Pubblicato il 16 marzo 2018
Il progetto Meraviglia Italiana nasce nel 2011 a seguito alle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia, patrocinato della Camera dei Deputati, Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ministro della Gioventù e Ministro del Turismo, Ministero dei Beni e Attività Culturali, oltre a quello di numerose Regioni ed enti locali, ha l’obiettivo di far scoprire […]
Pubblicato il 14 marzo 2018
Il monte Labbro viene chiamato da tutti la Montagna Sacra. La strada per arrivare è ancora sterrata: sabbia e sassi che affaticano il passo, curve e dossi che bloccano lo sguardo. A metà strada, sulla sinistra, ci sono un podere dei cavalli e degli asinelli amiatini. Due pastori maremmani e un meticcio bianco e nero […]
Pubblicato il 8 marzo 2018
Un sabato sera qualsiasi, quattro amiche sedute allo stesso tavolo, le elezioni alle porte e il bisogno umano di confrontarsi. Si parla di amore, di delusioni e figuracce e poi, per un motivo un po’ storico – siamo donne del nostro Tempo – e un po’ logico, si finisce a parlare di violenza. Violenza sulle […]
Pubblicato il 8 marzo 2018
Con un’affluenza maggiore del 70% nella maggior parte dei comuni amiatini gli elettori hanno espresso il loro voto tra file, rallentamenti e novità all’interno dei seggi. L’inserimento del tagliando anti-frode, la trascrizione e il controllo del codice alfanumerico presente nel tagliando, la nuova regola secondo la quale la scheda deve essere depositata nell’urna dal presidente di […]
Pubblicato il 5 marzo 2018
Finalmente attivo il Piano Integrato per l’Occupazione, regolamentazione approvata un anno fa ma che soltanto ora è riuscita a risolvere gli impicci burocratici ed a entrare in vigore. Si dice soddisfatto il consigliere regionale Simone Bezzini che in conferenza stampa ha affermato: “Un provvedimento questo che darà sollievo all’Amiata e a tutte le altre aree di […]
Pubblicato il 28 febbraio 2018