Cultura

le-fate-tra-amiata-e-maremma-237x333

Le fate tra l’Amiata e la Maremma, un libro di Graziano Mantiloni e Clelia Ricciardiello

Non solo draghi, streghe o lupi cattivi; la Maremma è una terra dove esistono ancora luoghi di fate, sfuggenti e misteriosi. Dalla costa tirrenica, attraversando l’Ombrone, fino alle tortuose strade dell’Amiata, si è intrapreso un viaggio, per scovare ciò che resta dei luoghi di antiche leggende e vecchi miti, sperando di annusare ancora un po’ […]
Pubblicato il 6 aprile 2018
sotto-la-cenere-

Sotto la cenere di Giovanna Ballerini

Sotto la cenere è una raccolta di racconti che, attraverso un percorso introspettivo dei personaggi, si sviluppa nel tempo trascorso a giustificare il loro oggi e cercare risposte che, come un fuoco parzialmente spento, riemergono sotto la cenere in forma di ricordi. Ma il tempo e il destino daranno solo risposte incomplete, lasciando i personaggi […]
Pubblicato il 30 marzo 2018
montegiovi

“Noi siamo – We are”: una mostra di Piero Bonacini

A Castel del Piano la nuova mostra dell’artista Piero Bonacini le cui opere sarrano disposte in vari luoghi del comune fino al 30 giugno. Una mostra che racconta le migrazioni dei popoli da titolo significativo “Noi siamo – we are”. Opere dall’impatto emotivo forte che raccontano un’umanità in costante movimento, una condizione di sofferenza rappresentata […]
Pubblicato il 27 marzo 2018
qualcosa-di-bianco-in-maremma-237x332

Qualcosa di bianco in Maremma di R. Ferretti e P. Zotti

Molti della generazione che s’avvia al traguardo dei sessant’anni, appartenenti alle classi popolari con ascendenze contadine o campagnole più o meno lontane, hanno fatto ancora in tempo, quando erano ragazzi, a sentirsi raccontare nelle sere di veglia intorno al fuoco o a letto prima di addormentarsi, dai vecchi di casa, favole, novelle e storie, molte […]
Pubblicato il 23 marzo 2018
i-cieli-visti-dal-tempio

I cieli visti dal tempio di Silvia Schiavo

Le lezioni a Firenze sono terminate ed è tempo per Anna di obbedire al richiamo della sua casa, dove la attende un quotidiano fatto di cose semplici, ma irrinunciabili: profumi indimenticabili, ricordi tessuti a cera da mani bambine, gioia di vivere; è tempo di sentire la campagna, la natura, la genuinità dei suoni, della gente. […]
Pubblicato il 16 marzo 2018
risalire-il-pendolo

Risalire il pendolo – Un’adolescenza negli “anni di piombo” e nell’Età dell’Oro

L’atmosfera che da subito coinvolge il lettore è quella del romanzo memoire dal profondo valore di testimonianza, nel quale si intrecciano la vita del protagonista, Giovanni Coen, e le vicende sociali, politiche e personali di una generazione nata nel secondo dopoguerra e cresciuta negli anni ’70. Al centro della scena è il gruppo di adolescenti […]
Pubblicato il 9 marzo 2018
la-storia-secondo-passione-237x347

La Storia secondo passione – Pagine per Zeffiro Ciuffoletti

Dalle origini agli sviluppi, all’eredità del Risorgimento; dai diversi momenti e aspetti del Novecento italiano alla riflessione storiografica intorno ai grandi nodi interpretativi della contemporaneità; dai fili che legano storia locale, nazionale e internazionale, al rapporto fra agricoltura, scienza e territorio. Come sfondo, il confronto fra approcci diversi di storia politica, sociale e culturale. Non […]
Pubblicato il 9 marzo 2018
copertina italiana

Il Profeta dell’Amiata oltre confine sulle le pagine di Italiana, la rivista mondiale dal Made in Italy

Il monte Labbro viene chiamato da tutti la Montagna Sacra. La strada per arrivare è ancora sterrata: sabbia e sassi che affaticano il passo, curve e dossi che bloccano lo sguardo. A metà strada, sulla sinistra, ci sono un podere dei cavalli e degli asinelli amiatini. Due pastori maremmani e un meticcio bianco e nero […]
Pubblicato il 8 marzo 2018
massimiliano civica

Il premio UBU Massimiliano Civica in arrivo a Trappola Acustica

Dopo il successo del concerto di EDDA, Trappola Acustica si prepara per il secondo appuntamento con Sei Gradi di Separazione 2018: un particolarissimo incontro a tu per tu col regista, Premio Ubu, Massimiliano Civica. Massimiliano Civica è uno dei più importanti registi, insegnanti e pensatori di teatro presenti al momento in Italia. Il successo del […]
Pubblicato il 29 gennaio 2018
Castell'Azzara

Conversazioni alcoliche

A Giovannino non piacevano i regali. Perché se prima gli chiedevano cosa desiderava ricevere in dono, la sorpresa si annullava e si ammosciava subito la voglia di riceverli; amava sceglierseli da solo, senza intrusi; perché i suoi gusti non corrispondevano alla sua età, cosa che, se avesse preso forma compiutamente nella richiesta, avrebbe potuto sconcertare […]
Pubblicato il 24 gennaio 2018
Da Venerio
Aurelio Visconti
piccolo hotel aurora
ARS fotografia
Banca Tema