Qui si romanza la sventura buffa d’un giovane impiegato supponente che, trascinato in furibonda zuffa chinò le penne ma, fiero combattente, difese un po’ alla meglio la sua ghirba da un infernale, predatorio mostro fatto d’egoismo e umana birba. Scoperse allora che sotto al nostro mondo, ve n’è un altro, sempre sotto assedio. Pensò: son […]
Pubblicato il 18 maggio 2018
7 Maggio 1944, il partigiano Gino Canzanelli muore a Murci per mano di militari fascisti. In ricordo del famoso Tenente Gino sono stati scritti volumi di approfondimento e testi narrativi importanti per la memoria e lo studio della Storia maremmana. Tra le pubblicazioni Effigi un testo di Nedo Bianchi, docente di disegno e storia dell’arte […]
Pubblicato il 11 maggio 2018
Federico Fiumani è un giovane giornalista televisivo che lavora a Milano nei primi anni duemila e vive le (a)normali condizioni di una generazione fragile, ambiziosa e precaria. Giano è un contadino della mezzadria toscana, chiamato alla leva durante la seconda guerra mondiale. Federico sogna di fare lo scrittore di racconti per bambini. Giano di sposare […]
Pubblicato il 4 maggio 2018
Il punto di vista di chi racconta è partigiano di natura; e la lotta vera, ora che le armi sono state deposte, sta nel mantenere viva la Memoria e al contempo dare voce all’attualità del Resistere. Partigiano, ciao (Alla memoria dell’ultimo partigiano) Maria Francesca Giovelli La tua mano […]
Pubblicato il 27 aprile 2018
La guerra è finita, il Nazismo è sconfitto, ma lo spettacolo che Friedrich si ritrova davanti è spettrale. Berlino è distrutta, la Germania non esiste più. Niente è andato secondo i piani della resistenza che aveva lottato duramente contro Hitler. Cosa aspetta il suo paese? Quali scenari si presentano per l’Europa uscita dalla guerra? Il […]
Pubblicato il 20 aprile 2018
Sabato 21 aprile, alle 21, a Santa Fiora, al teatro comunale Andrea Camilleri, va in scena lo spettacolo che chiude la stagione teatrale 2018: “Fidanzate, mogli, amanti …e altre calamità”, scritto e diretto da Giacomo Moscato. Sul palco la compagnia Laboratorio Teatrale Ridi Pagliaccio. Dal genio tragicomico di Anton Cechov questo spettacolo porta sulla scena alcuni atti […]
Pubblicato il 18 aprile 2018
ERAVAMO TANTO AMATI La sinistra italiana ‘verso’ i trent’anni dalla Svolta della Bolognina di Domenico Guarino, Andrea Lattanzi, Andrea Marotta (Edizioni Effigi) Esce in libreria l’attesa inchiesta giornalistica con testimonianze inedite e l’ultima intervista a Riccardo Conti. Ventiquattro politici, intellettuali ed artisti raccontano il loro amore ‘rosso’nel libro di Domenico Guarino e Andrea Marotta. – Prima […]
Pubblicato il 18 aprile 2018
Venerdì 20 aprile, alle ore 17:30, sarà presentato presso la Libreria Mondadori di Siena, in via Montanini 112, il romanzo “I cieli visti dal tempio” di Silvia Schiavo, edito da Effigi. Il romanzo racconta il ritorno a casa di Anna, dove la attende un quotidiano fatto di cose semplici, ma irrinunciabili: profumi indimenticabili. È tempo […]
Pubblicato il 17 aprile 2018
Perché un nuovo libro sulla storia della guerra nel Grossetano con alcuni excursus nel Senese? Nonostante ci siano oggi dei buoni lavori, ci sono ancora delle parti della guerra in quel territorio da scoprire. Si cerca di dare conto in questo libro che non vuole essere certamente esaustivo sull’argomento ma aspira ad analizzare cose, fatti […]
Pubblicato il 13 aprile 2018
Questo libro è in perfetto equilibrio tra il ‘sé’ e il ‘noi’ ed ha la capacità di farci capire come nella vita di un poeta è necessario riconoscere l’importanza di ciò che non ha finzione. Maria ci riporta i momenti vissuti come fossero in tempo reale, merito questo della passione che in lei sale, quel […]
Pubblicato il 6 aprile 2018