Quella che segue è la trascrizione integrale di un documento ritrovato durante una mia ricerca documentale alla fine dell’anno trascorso. Si tratta di un piccolo articolo scritto dal poeta Mario Luzi (1914-2005), pubblicato dal Corriere dell’Adda nel luglio 1953, digitalizzato in anni recenti e reso disponibile on line dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma (vedi […]
Pubblicato il 10 marzo 2021
Si sta avvicinando a grandi passi la SS Pasqua e proprio qualche giorno fa, cinque o sette giorni dopo il Mercoledì delle Ceneri, i semi di Veccia, venivano ed ancora oggi in molti paesi vengono sotterrati dalle donne, addette alla loro coltivazione, per la preparazione del Santo Sepolcro, in dei contenitori appositi e posti in […]
Pubblicato il 1 marzo 2021
Senza scomodare archetipi o forme primigenie o simboli geometrici, per avvicinarsi meglio all’essere, credo sia opportuno lavorare per immagini, cercando così di narcotizzare il linguaggio. Dal nulla appare un rumore, un suono, come una scintilla che schizza via dall’attrito di due corpi, e subito l’essere la ricopre di immagini sonore; è un processo legato imaginificamente […]
Pubblicato il 18 settembre 2020
È successo che dal mondo siamo passati al non mondo. Dalla quasi possibilità di scegliere, al dover solo conformarci alle regole. Lo stato che è il nostro proprietario in qualunque forma e in qualunque luogo si presenti e a cui demandiamo il potere-dominio di controllarci, ha fatto quello che può. “…vuolsi così colà dove si […]
Pubblicato il 22 aprile 2020
Se globalismo è un insieme semplificante il controllo allora è immagine che contiene tutto ciò che staziona nel mondo. Solo un’immagine: un quadro con una cornice e cose dipinte, o un acquario con i suoi pesci. Un contenitore. Messa così la cosa è banale, ma se poniamo la nostra attenzione sul perché del suo apparire […]
Pubblicato il 17 febbraio 2020
Il territorio amiatino è ricco di paesi di origine antica, disseminato sul suo territorio di bellissimi castelli circondati da mura antiche; ad attraversare questi paesi sono strette stradine ancora in mattoni antichi, che si aprono su terrazze ampie e luminose, da cui si può osservare un panorama mozzafiato: si rimane incantati dalla visione bucolica abbracciata […]
Pubblicato il 6 maggio 2019
La natura ha una dimensione che va al di là delle leggi naturali: è l’immagine di un dono magnifico e gratuito di cui l’uomo può godere a pieno. La bellezza della natura è sopratutto data dalla nostra capacità di meravigliarci ancora degli spettacoli che un bosco, una montagna o il mare possono offrirci. E’ data […]
Pubblicato il 9 aprile 2019
Sabato 19 gennaio 2019 alle ore 17:00, presso il teatro Ricci Barbini di Piancastagnaio sarà presentato il libro “Barzellotti-Pratesi Carteggio (1866-1917)” a cura di Francesco Rossi edito da Effigi. Interverranno il sindaco di Piancastagnaio Luigi Vagaggini, l’assessore alla cultura Roberta Sancasciani, l’editore Mario Papalini, Fiora Bonelli giornalista. Saranno inoltre presenti come relatori il prof. Raffaele […]
Pubblicato il 10 gennaio 2019
Tutti i segnali emanati da questo momento politico rimandano ad una frattura emozionale sociale. I riferimenti del piccolo tranquillo mondo che ci conteneva, senza intrusioni mediatiche e in assenza di strumenti quali computer o cellulari, sono saltati distruggendo lo spazio e il tempo che la psiche dell’uomo si era creati. Non più vicino è l’orizzonte, […]
Pubblicato il 7 gennaio 2019
Dalla casa editrice Effigi arriva in Libreria il lavoro di Pier Paolo Fiorenzani su recenti e scomode storie nostrane che un certo andazzo punta a gettare nel dimenticatoio. Sono Tracce di Comune, di Provincia e di Monte dei Paschi di Siena – per non dimenticare, fatti e misfatti, scelte e colpe precise di uomini delle […]
Pubblicato il 4 gennaio 2019