Si tratta di una leggenda narrata in un romanzo indiano medievale arrivato in Europa nell’XI secolo, tradotto in greco e in latino, dove divenne famoso per i valori simbolici che conteneva e ben accetti alla Chiesa dell’epoca, che non mancò di attribuirgliene, traducendolo in modo tale da soddisfare in pieno le proprie esigenze d’insegnamento e […]
Pubblicato il 14 febbraio 2024
È l’armonia, il senso della perfezione e dell’equilibrio, a suggerire agli scienziati e agli artisti la determinazione di rettangoli aurei i quali contengono, nei loro valori proporzionali, rapporti musicali come quelli descritti da Leon Battista Alberti (Genova, 1404 – Roma, 1472) nel libro IX dei dieci che compongono una delle sue più importanti opere letterarie, […]
Pubblicato il 7 febbraio 2024
Il castagno è albero della vita. Per l’Amiata questa definizione non è né un eufemismo né un’iperbole: è una verità antica, che risale alla notte dei tempi, quando l’uomo primitivo si installò, per la prima volta, su questo antichissimo vulcano spento. Motivo degli stanziamenti, è ovvio, la ricchezza d’acqua e, probabilmente, la possibilità di attingere […]
Pubblicato il 6 febbraio 2024
È una tipologia di pane che tanta importanza riveste sulle nostre mense nei paesi amiatini, in particolare, ad Arcidosso, Castel del Piano, Roccalbegna, Abbadia San Salvatore, Piancastagnaio: il Biscotto salato. Un pane semplice e rustico tipico del mondo contadino che permetteva ai lavoratori che operavano nelle campagne e nelle miniere di avere sempre un prodotto […]
Pubblicato il 30 gennaio 2024
Si tratta di una grande Croce dipinta, una delle più interessanti opere pittoriche di tutto il comprensorio amiatino, custodita nella piccola chiesa del SS. Salvatore (ora museo), a Roccalbegna (Grosseto). È posta all’interno di un’edicola centinata sull’unico attuale altare e attribuita a Luca di Tommè (Siena, 1330 ca. – 1389 ca.), artista senese, un esempio […]
Pubblicato il 26 gennaio 2024
Questa frase fu attribuita alcuni anni fa ad un noto ministro dell’economia del governo italiano che, peraltro, ha provato a smentirla ma sappiamo che la rete tramanda di tutto, cose positive e molte negative, quantomeno tanta paccottiglia. Comunque più che l’autenticità dell’attribuzione, questa frase è un utile spunto per parlare della cultura e di come […]
Pubblicato il 17 aprile 2023
Come le castagne, le melagrane e i funghi, anche i cachi sono frutti tipicamente autunnali, dolcissimi e saporiti e nelle nostre zone li troviamo un po’ dappertutto, dai giardini, agli orti, fin sulle nostre tavole, dal mese di ottobre in poi. L’albero (diospyros kaki, in greco significa cibo degli dei), è conosciuto con nomi diversi, […]
Pubblicato il 15 novembre 2021
La “cultura” in questi giorni è in bocca alla politica intera, con Franceschini suo alfiere e ministro delegato. E la ‘capitale della cultura’ è uno di quei giochi da tempi di pace che serve, senz’altro, a porre la questione del patrimonio e di quanto ruota intorno ad esso. Bene, bene che se ne parli, dopo […]
Pubblicato il 3 agosto 2021
Non è la causa nel tempo ma il tempo nella causa. È un suo aspetto. Quindi si converte esso in quella e non viceversa. Così scorre la storia dell’avere, senza motivo, solo perché scorre. È il succedersi che da l’illusione della causa. L’uomo poi immette in questo scorrere la soggettività e pone il primo suo […]
Pubblicato il 22 luglio 2021
Operò nella Toscana di fine XIX secolo, particolarmente nella zona del Monte Amiata. Per il suo visionarismo e per la sua tragica fine, è stato chiamato il Cristo dell’Amiata o profeta dell’Amiata. Al suo nome è legato quello del cosiddetto Giurisdavidismo (o Chiesa Giurisdavidica). Nasce a Arcidosso il 6 novembre 1834, sul Monte Amiata, nella […]
Pubblicato il 19 marzo 2021