Una scrittrice americana, nata nel 1907 a Milwaukee – città nota in Italia per essere stata lo scenario del telefilm degli anni Settanta Happy Days – e morta in California nel 1997, a 95 anni, è famosa e pluripremiata per i suoi libri per bambini dedicati agli animali, specie i cavalli, ma anche cani, gatti, […]
Pubblicato il 20 giugno 2024
Sembra proprio di sentire le dolci note degli strumenti dei due angeli musicanti e del coro diretti dal più grande dei maestri d’orchestra: il Padre Eterno, rappresentato come un vecchio, barbuto e con capelli lunghi mentre dall’alto guida i due suonatori: uno, probabilmente, di viola da spalla, strumento ad arco da cui deriva tutta la […]
Pubblicato il 6 giugno 2024
È un’opera pittorica che si trova dipinta in una parete interna dei locali della Foresteria nel Convento dei Cappuccini di Arcidosso, con il tema della Pietà. Questo è l’iconografia altrimenti detta Compianto sul Cristo morto, con la presenza, nella composizione, della figura della Madonna che reca il Figlio sulle sue ginocchia (Pietà di Avignone, Maestro […]
Pubblicato il 22 maggio 2024
La formella centinata, che qui andiamo a descrivere, reca rappresentato il tema del Battesimo di Gesù e si trova collocata nella controfacciata della Pieve delle sante Flora e Lucilla a Santa Fiora (Grosseto), una delle tante terrecotte invetriate opera di Andrea della Robbia (Firenze, 1435 – ivi, 1525) e della sua fiorente bottega, realizzata intorno […]
Pubblicato il 13 maggio 2024
In una parete della piccola Chiesa del SS. Crocifisso, sconsacrata, ora pinacoteca, di Roccalbegna (Grosseto), è collocata, insieme a tante altre, una tela nella quale sono rappresentati Sant’Antonio da Padova il Bambino Gesù, e un Angelo, un’opera ad olio che misura cm 119×85, dipinta da Francesco Nasini come dalle lettere della sigla “F.N.P.” scritta sulla […]
Pubblicato il 29 aprile 2024
Nell’opera pittorica che qui presentiamo è rappresentato il tema iconografico della Natività di Giovanni Battista che si trova custodita nella navata centrale, parete sinistra, della Chiesa di San Leonardo ubicata nel Rione “Codaccio” di Arcidosso (Grosseto). La tela, centinata, ha al centro della composizione due figure femminili mentre fanno il bagno al neonato Giovanni, il […]
Pubblicato il 22 aprile 2024
Nell’opera qui descritta è rappresentato il tema iconografico della Vergine col Bambino e Apostoli e si trova collocata nel transetto destro della Chiesa di San Leonardo di Arcidosso, nell’altare di San Bartolomeo. A destra è raffigurata la Madonna, seduta reggente il Figlio seminudo in atteggiamento di benedizione, con il braccio destro alzato che si sporge […]
Pubblicato il 19 marzo 2024
Ma chi era Ghino di Tacco? Originario di Fratta, una località vicina all’odierna Sinalunga e appartenente ad una nobile famiglia del XIII secolo, era dedito, da ragazzo, al brigantaggio insieme al padre il conte Tacco di Ugolino, allo zio Ghino di Ugolino e al fratello Turino, una combriccola conosciuta come la “Banda dei Quattro”. Nel […]
Pubblicato il 7 marzo 2024
Il Trittico attribuito ad Andrea della Robbia (Firenze, 435 – Firenze, 1525) nipote di Luca della Robbia, uno dei più grandi scultori fiorentini del Primo Rinascimento, e padre di Giovanni che contribuì, insieme a Benedetto e Santi Buglioni alla decadenza artistica della gloriosa bottega d’arte del Quattrocento. Realizzato intorno al 1465 si trova custodito […]
Pubblicato il 28 febbraio 2024
In una tela del XVII secolo già conservata nella chiesa di San Leonardo e ora collocata in fondo alla navata destra della Chiesa del SS. Sacramento o Chiesa Piccina, sempre a Castel del Piano, è rappresentata una composizione con il tema iconografico della Natività di Giovanni Battista, che ha, in primo piano a destra, una […]
Pubblicato il 21 febbraio 2024