Archivio degli articoli di redazione

Sarti

Uno scrittore arcidossino al premio letterario “Messina città d’arte”

Emilio Sarti vince il prestigioso premio letterario “Messina città d’arte” voluto dall’accademia culturale Zanclea messinese d’intesa con l’ente città metropolitana e con il Parco Quasimodo, per celebrare il cinquantesimo anniversario della morte del poeta. Lo scrittore arcidossino porta a casa il primo premio nella sezione “prosa italiana” e una menzione speciale della giuria nella sezione […]
Pubblicato il 24 maggio 2018
furto auto

Rubano un’auto ai danni dell’aiuto-parroco di Arcidosso

La vettura dell’aiuto-parroco di Arcidosso, don Adrian, è stata rubata presumibilmente nella nottata fra lunedì 21 e martedì 22 maggio. Si tratta di una Volkswagen Touran, con cambio automatico, grigia metallizzata, che era stata lasciata accanto alla abitazione del sacerdote. Al momento non è possibile risalire all’ora in cui si è verificato il furto perché […]
Pubblicato il 24 maggio 2018
http://www.emmanuelgallot.com/galleria.html

Secondo appuntamento per La Luna sul Filo: rassegna di corti teatrali a cura di Teatro Schabernack

A Montelaterone, il secondo appuntamento per La Luna sul Filo – rassegna di corti teatrali, quest’anno inserito nel progetto “Nuovi Angeli dall’Ala Sinistra”, curato dall’Associazione Culturale Melquiades e dal Teatro Schabernack. Venerdì 25 in Piazza d’Armi, dalle ore 18:00 si svolgerà la conferenza-spettacolo, con presentazione del libro L’Arte di Meravigliarsi dell’artista francese. A seguire, lo […]
Pubblicato il 24 maggio 2018
Pienza

I segni di ZakSlice nell’anima della Val d’Orcia

“I segni di ZakSlice nell’anima della Val d’Orcia”: è dedicata a uno dei paesaggi più belli del mondo, patrimonio dell’UNESCO, l’esposizione che propone le singolari visioni fatte di pittura e fotografia, frutto del nuovissimo progetto firmato da Andrea Lensini e Daniele Zacchini. La mostra che sarà inaugurata il prossimo 26 maggio alle ore 18 è ospitata […]
Pubblicato il 23 maggio 2018
Castello Arcidosso

Arcidosso. Incarico alla Scuola Superiore Normale di Pisa per analizzare i dati Arpat e Ars

Per i monitoraggi ambientali Arcidosso si è rivolto ai massimi livelli internazionali. Incarico alla Scuola Superiore Normale di Pisa per analizzare i dati Arpat e Ars. Il sindaco Marini a Lazzeroni: «Lasciamo le polemiche da bar agli apprendisti scienziati e non gettiamo fango sulle nostre risorse, come l’acqua». «Non si può ridurre il dibattito scientifico […]
Pubblicato il 23 maggio 2018
macchina da cucire

Amiata Leather and Fashion: un corso di Pelletteria post diploma

Il corso “ALEF” – AMIATA LEATHER AND FASHION, organizzato dall’agenzia formativa FOREDA TOSCANA (accreditata presso la Regione Toscana), in collaborazione con l’IIS Aogadro di Abbadia san Salvatore, con Università degli studi di Siena e con l’ITS MITA (Made in Italy Tuscany Academy) di Scandicci, verrà presentato il 28 Maggio agli studenti diplomati o diplomandi dell’IIS […]
Pubblicato il 23 maggio 2018
mercato contadino

Genuino Amiatino: il mercato ospite a Castell’Azzara

Sabato 26 Maggio Genuino Amiatino arriva a Castell’Azzara. Presenti con i banchi in paese dalle 14.00 alle 19.00 in occasione della tre giorni di Ecosistema Comunale di Castell’Azzara. Prodotti Biologici e Locali, Verdura rigorosamente di stagione, Formaggi, Pane e Dolci da Grani Antichi, Conserve, Creme e tanto altro ancora.
Pubblicato il 23 maggio 2018
pesci

Acquacoltura in mare, approvata la Pdl che prevede procedure più snelle per avvio attività

Alleggerire i passaggi procedurali per l’avvio delle attività di acquacoltura in mare: questo l’obiettivo della proposta di legge approvata oggi dall’aula del Consiglio regionale. “Con le modifiche alla legge regionale appena approvate si fa un passo avanti decisivo verso la chiarezza delle competenze: sarà la Regione, adesso, a concedere le autorizzazioni – commenta Leonardo Marras, […]
Pubblicato il 23 maggio 2018
foto di Elena Fè

Equilibristi

Il 13 maggio 1978 l’Italia approva la legge 180, che alla storia viene consegnata con il nome di Basaglia, psichiatra che per primo aprì le porte dei manicomi. Il primo a uscire per le strade, a invadere le piazze triestine, fu Marco Cavallo. Era un cavallo azzurro, carta pesta e voglia di cavalcare. L’energia che […]
Pubblicato il 22 maggio 2018
formaggio

Chiude il Caseificio Ciolo: disastro per i 38 dipendenti e per il territorio

Chiude il caseificio Ciolo dopo 35 anni di attività, l’impresa storica nata nel 1982 su iniziativa di due imprenditori locali, Santoni e Toninelli e diventato alla fine degli Anni ’90 Alival spa, acquistata di recente dalla Nuova Castelli di Reggio Emilia. «Siamo stati informati che il Ciolo chiuderà il 1° giugno – dice Giuliano Bartoli […]
Pubblicato il 22 maggio 2018
Da Venerio
Aurelio Visconti
piccolo hotel aurora
ARS fotografia
Banca Tema