Parte da Siena il progetto di rigenerazione del Comune di Seggiano alla scoperta di San Bernardino

“OLEOSANBER, l’Olio di San Bernardino” è il nome dell’iniziativa LEADER finanziata dal GAL FAR Maremma nell’ambito del PSR 2024-2020 della Regione Toscana attraverso i Progetti di rigenerazione delle Comunità.

oleosanber 7559Sta andando avanti, grazie all’impegno del Comune di Seggiano capofila di un partenariato composito, il progetto OLEOSANBER, per costruire una nuova comunità legata alla memoria e all’identità spirituale lasciata da San Bernardino da Siena nel suo periodo di noviziato a Seggiano. Il progetto si propone il recupero e la valorizzazione dei luoghi e dei simboli religiosi a lui legati, come l’antico Convento Francescano del Colombaio, la Chiesa di San Bernardino, l’Oliveta secolare, attraverso una contemporanea musealizzazione da collegare al Museo dell’Olivastra e della Terra di Seggiano e alla produzione di Olio Extravergine di Oliva Seggiano DOP.
L’11 aprile 2025, alle ore 21.00 presso il Teatro del Costone a Siena si terrà una serata speciale dedicata alla scoperta di San Bernardino da Siena dove sarà illustrato il progetto di rigenerazione in corso, e dove sarà dato spazio anche a letture sul Santo a cura di Davide Bardi e ad interventi di vario genere.
Il programma dell’evento vede dopo i saluti del Sindaco Daniele Rossi e la presentazione del progetto a cura del Dott. Giovanni Alessandri, dell’Arch. Barbara Catalani e del Prof. Mario Papalini, un intervento del Prof. Michele Pellegrini della Università di Siena e delle letture sul Santo da parte dell’attore Davide Bardi. Chiuderà la serata una degustazione di un peculiare Olio EVO Seggiano DOP, realizzato con olive prodotte dalle piante plurisecolari del Convento del Colombaio, olivi che potrebbero essere già stati in produzione durante il noviziato del Santo a Seggiano. La serata sarà condotta dal Simona Bellocci e Franco Masoni.
Fra gli obiettivi primari del progetto “OLEOSANBER” figura il recupero contemporaneo di uno spazio monumentale di enorme significato spirituale e archeologico, quello del Convento Francescano del Colombaio a Seggiano, oggi ridotto allo stato di rudere, ma che grazie alla sua posizione isolata, ha conservato intatta non solo l’area di sedime ma anche il rapporto con l’intorno e costituisce pertanto la testimonianza viva di un’unita` di paesaggio storico medievale dell’Amiata.
La motivazione che sta alla base dell’idea progettuale di OLEOSANBER è legata alla nuova richiesta di spiritualità da parte della popolazione residente e dei turisti e alla ricerca di una identità culturale che fa riferimento ad un museo plurisensoriale, umanamente inclusivo, centro della vita comunitaria che è la costruzione del “Museo dell’Olivastra e della Terra di Seggiano”. Le attività concrete in corso di realizzazione con il progetto sono le seguenti: musealizzazione dei resti murari che richiamano l’antico impianto conventuale di San Colombano (progetto di recupero, attraverso un consolidamento e la protezione delle strutture esistenti e la sua protezione con elementi che non ne alterino l’immagine incompiuta, ma piuttosto la potenzino in chiave contemporanea); restauro del Reliquiario di San Bernardino e piccoli interventi di rifacimento della Chiesa di San Bernardino a Seggiano; recupero e valorizzazione della Oliveta Secolare pubblica da dedicare a San Bernardino; realizzazione di un punto vendita dedicato all’Olio di San Bernardino (Speciale produzione DOP Seggiano); realizzazione di una campagna di divulgazione, informazione dell’Olio DOP Seggiano nelle Terre di San Bernardino, con particolare focus sulla speciale produzione); realizzazione di una ricerca storica su San Bernardino e organizzazione di un convegno conclusivo divulgativo; organizzazione di una manifestazione culturale dedicata a San Bernardino e la sua storia; realizzazione di una pubblicazione aggiornata su San Bernardino, l’olio e i suoi luoghi d’Amiata.
L’obiettivo progettuale finale è quello di ottenere, attraverso un percorso di visita che rilega in un’unica esperienza tutti gli spazi e i luoghi storicamente più significativi legati a San Bernardino, nel paese e nella campagna di Seggiano, una straordinaria proposta culturale turistica innovativa. L’olio che oggi questa terra produce diventa nell’immaginario del visitatore, il distillato di un nuovo poetico incontro tra intelligenza umana, spiritualità e intelligenza vegetale. Questo progetto ha anche una finalità identitaria per la popolazione, per la rinascita contemporanea del paese di Seggiano, del suo paesaggio, dei suoi prodotti. Da una risposta al bisogno spirituale che c’è nell’area amiatina, aiuta, grazie a nuove attività proposte, a mantenere la popolazione e i servizi.
Il progetto è coordinato dal Dott. Giovanni Alessandri dello Studio Agricis di Cinigiano e ha come Capofila il Comune di Seggiano e come partenariato: la Fondazione Le Radici di Seggiano, la Cooperativa Agricola La Seggianese, il Consorzio Olio Seggiano DOP, la Pro Loco di Seggiano e la C&P Adver di Arcidosso.
Il Sindaco di Seggiano Daniele Rossi ritiene importante ed estremamente coinvolgente un progetto come questo: “Olesanber, oltre a recuperare e valorizzare un patrimonio culturale di enorme valore collegato intimamente a San Bernardino, come il Convento del Colombaio, può aiutare la nostra comunità ad essere più coesa legandosi alla identità spirituale lasciata dal predicatore San Bernardino”.

oleosanber 11 aprile

Da Venerio
Aurelio Visconti
piccolo hotel aurora
ARS fotografia
Banca Tema